top of page

IL SOLE NERO

Il Sole Nero ripercorre i momenti salienti di un’artista e “Valent uomo” com’è stato Caravaggio.
La sua pittura segna un profondo cambio nella storia dell’arte e le vicende della sua vita tormentata, tra luci e ombre, lo rendono un personaggio ricco d’umanità e turbamenti.
Il titolo fa riferimento all’ossessione per le tenebre che caratterizzò la vita dell’artista.
Un’espressione usata dallo scrittore Andrea Camilleri nel suo romanzo dedicato al pittore, nel quale immagina di entrare in possesso di un suo diario autografo, scritto durante l’estate del 1607 tra Malta e la Sicilia.
Un periodo in cui l’artista tentò di entrare nell’Ordine dei Cavalieri di Malta per ottenere l’annullamento della condanna a morte, per omicidio, che gli era stata inflitta a Roma. In seguito fuggì in Sicilia, imprigionato dai Cavalieri di Malta, dove sprofonderà nella follia e nelle ossessioni, che non daranno lui tregua, come quel sole nero che cosparge di ombra le sue tele.
Il Sole Nero è un lavoro che vuole mostrare i momenti più significativi della vita e della pittura di Michelangelo Merisi da Caravaggio.
Il tutto è sostenuto da una accurata documentazione storica e critica.
Lo scopo è anche didattico, cioè si vorrebbe raccontare di uno dei momenti più rivoluzionari della storia della pittura, non escludendo una parte di “vita reale” che è stata per il nostro “uomo artista” sangue e carne, nutrimento del suo essere.

WhatsApp Image 2023-03-05 at 20.56.10.jpeg
0A9A5833-1 (FILEminimizer).jpg
WhatsApp Image 2023-03-05 at 20.56.16 (2).jpeg
WhatsApp Image 2023-03-05 at 20.55.59.jpeg
6.jpeg

Note sul lavoro e Rassegna stampa

“Abbiamo immaginato Caravaggio nel suo studio, intento a meditare sulle sue opere e su questioni sociali legate al contesto politico del suo tempo. Fa sue le intuizioni del nuovo mondo sperimentale della nascente scienza galileiana, riflette sulle lucide visioni di Giordano Bruno, focoso ricercatore del ‘vero’ che si manifesta ai sensi.
Caravaggio, solo, intuisce e porta a compimento una rivoluzione pittorica che cambierà la storia dell’uomo. Per Caravaggio, come poco prima intuiva Giordano Bruno, la ‘Materia’ è sacra, è espressione della costante manifestazione della vita, è generante e non inferiore a un motore generatore che la domina. Ecco perché Caravaggio considera una canestra di frutta una luce generante quanto una creatura umana. Per Caravaggio, non esistono categorie primarie, un uomo ha lo stesso valore di una foglia o della stessa materia minerale che impasta come colore.”


Giacomo Andrico

image.png
image.png

© 2023 dannybignotti.com

  • Facebook Icona sociale
  • Instagram
  • Youtube
  • Twitter Social Icon
  • LinkedIn Social Icon
bottom of page