top of page
00_edited.png

L'ARTE NON È UNO STRUMENTO FONDAMENTALE PER CAMBIARE IL MONDO...

È L'UNICO.

3.png
4.png

BIOGRAFIA

3_edited.jpg
bf8b0701-de58-4864-86c5-f25fdbd9fbdc_edited.png
6_edited.png
0_edited.jpg
11_edited.png
0b_edited.jpg
8_edited.jpg

Danny Bignotti, nato a Mantova, si laurea in Ingegneria Informatica all'Università degli Studi di Verona.
Dopo qualche anno in ambito IT decide di trasformare la sua grande passione in un lavoro.

Frequenta e si diploma all'SDM, la Scuola del Musical di Milano. Comincia a lavorare come attore/cantante su tutto il territorio italiano e all'estero. Parchi tematici, teatri, villaggi turistici, navi da crociera, spettacoli itineranti all'interno di musei, corti cinematografici, sono solo alcune tra le svariate esperienze intraprese nel mondo dello spettacolo.

A Mantova collabora con Ars di Federica Restani e per diversi anni con il regista e direttore della Stm (Scuola Teatro Mantova) Raffaele Latagliata che lo sceglie per i suoi musical destinati a tutta la famiglia e prodotti da Fondazione Aida di Verona. Continua a formarsi tuttora con grandi Maestri del Teatro Internazionale quali Jan Fabre, Bob Wilson e Theodoros Terzopoulos. In Italia prosegue gli studi con Daniele Salvo, Melania Giglio e Marco Brancato. Approfondisce inoltre la scrittura drammaturgica con Gabriele Di Luca, drammaturgo della compagnia teatrale Carrozzeria Orfeo.

Studia, lavora, viaggia, si rinnova, si trasforma, impara dal teatro, dalle mostre d'arte, dalla fotografia, dalla scultura, dalle persone, dalla strada tutto quello che può servire per il raggiungimento di un disequilibrio di fondo. Per cercare di portare sul palcoscenico sempre qualcosa che abbia un motivo di esistere, qualsiasi cosa pur che non sia se stesso.

 

Nella primavera 2021 dà vita a un nuovo progetto artistico/culturale dedicato ai musei, Dionysus Art Project, in cui interpreta Antonio Ligabue a Palazzo Tarasconi (Parma) nel suggestivo allestimento della mostra “Ligabue & Vitaloni. Dare voce alla natura” , ideato e realizzato da Augusto Agosta Tota, Marzio Dall’Acqua e Vittorio Sgarbi.
 

Nel 2022 porta in scena “IL SOLE NERO”, un monologo che racconta la vita di Michelangelo Merisi da Caravaggio.
 

Dal 2023 è docente di storytelling a collaborazione per progetti di cinema dedicati alle scuole medie e superiori della Regione Veneto e sovvenzionati dal Ministero della Cultura.

A Settembre 2023 debutta "ME A SOM N'ARTISTA", un dialogo sulla vita del pittore Antonio Ligabue. È il suo primo testo teatrale da lui anche interpretato, per la regia e le scene di Giacomo Andrico.
 

A Ottobre 2024 debutta "E POI SCOMPAIO" la sua prima rassegna teatrale composta da tre spettacoli dedicati alla vita dei grandi artisti del passato in cui mette in scena anche il suo nuovo testo su Amedeo Modigliani, “VOGLIO BRUCIARE”, sempre per la regia e scena di Giacomo Andrico.
 

"IL RESTO ARRIVERÀ" è il suo ultimo lavoro drammaturgico nel quale si esplora la tormentata amicizia tra due geni dell’arte come Vincent van Gogh e Paul Gauguin, per la regia di Vanessa Gasbarri.

© 2023 dannybignotti.com

  • Facebook Icona sociale
  • Instagram
  • Youtube
  • Twitter Social Icon
  • LinkedIn Social Icon
bottom of page